LOST IN TRASLATION
Bob e Charlotte, lui crisi di mezza età (abbondante), lei crisi da trentenni. Si incontrano, l'amicizia nasce in un lussuoso albergo di Tokyo, città che lascia a bocca aperta.... tutti, indistintamente!
Bob (Bill Murray) è una star del cinema americano in declino, grande, grandissimo degli anni '70, arrivato nella luccicante, sfarzosa, caotica e nuovissima Tokyo, per girare uno spot pubblicitario di una marca di whisky (il Giappone è famosissimo per tante cose, una infinità di cose, ma per il whisky direi di no .... ma andiamo avanti); il lavoro non lo entusiasma, direi proprio che non gli piace e spesso si sente preso per il culo, ha sempre la sensazione che gli interpreti, interpretino le cose più carine e semplici da interpretare.... non so se sono stata chiara?!
Charlotte (Scarlett Johansson), la giovane, bella (anche senza un filo di trucco), americana ... accompagna il marito, Jhon (Giovanni Ribisi, che solo gli appassionati, maniaco-patetici come me, di Friends, potranno ricordarlo con affetto e nostalgia), fotografo in ascesa che non rinuncia mai ad un incarico e per questo la trascura visibilmente.
Bob e Charlotte passano molto tempo in albergo; la notte, presi entrambi dall'insonnia, si rifugiano al bar dell'albergo, che per la gioia di entrambi è sempre aperto!
Quando Jhon parte per un impegno fuori città, i due passano più tempo insieme. Si conoscono sempre meglio, affrontano argomenti come il lavoro, il matrimonio e la famiglia (Bob sposato da 25 anni e due figli, Charlotte sposata da 2 anni senza figli), escono, frequentano altre persone, vanno in qualche locale.
La Tokyo allucinata dalle luci e dei videogame non fa per loro: più spesso restano in camera, parlano, si guardano e si capiscono perfettamente.
Dopo aver accettato di partecipare a uno show televisivo nei giorni in cui Charlotte si incanta nella splendida Kyoto (il mondo fatato, incantato, meraviglioso.... dove la bellezza c'è e si vede), Bob capisce che è arrivato il momento di ripartire.
Poi, magari, quando pensi che la crisi di mezza età si possa "accoppiare" con la crisi dei trent'anni, accade che..... lui scopa con la copia andata a male di Jessica Rabbit. La mattina seguente, Charlotte, passato a trovarlo per invitarlo a pranzo, lo capisce e si irrita ... diciamo quasi gelosa!
I due pranzano insieme e la ragazza è ancora molto fredda. La sera Bob le comunica che tornerà a casa il giorno dopo.... a questa comunicazione Charlotte si rattrista, neanche avesse detto il marito che sarebbe partito... (ahhhh già il marito è partito!!!!)
I due passano l'ultima sera al bar, dove dai loro sguardi e dalle loro parole è ancora evidente la magica alchimia e la magia di un amore platonico che resterà, forse, tale... o qualcosa di molto simile ad esso, creato in forse, un paio di settimane..... ?
Bob le confessa di non voler partire e Charlotte gli chiede di restare con lei, nella luccicante Tokyo. La mattina dopo, Bob sta per lasciare l'albergo e tra i due avviene un saluto imbarazzato e triste.
Ma poi, succede quello che vorremmo vedere in tutti i film romantici .... dal taxi verso l'aeroporto Bob rivede Charlotte che cammina per strada; chiede al tassista di fermarsi, scende dal taxi ... lei continua a camminare, ignara di quello che sta succedendo dietro di lei, lui cammina a passo svelto, come quando cerco di fare una pseudo-maratona io..... , la raggiunge, dribblando la marea di gente che cammina per strada ... e lì...... c'è ancora speranza .... SIIIIIIII ....
Poi lui la prende e si abbracciano teneramente .... Bob le sussurra qualcosa all'orecchio (chissà.. cosa le avrà detto, non da copione, ma proprio nella realtà!) e infine la BACIA.
Un bacio senza malizia, non sessuale .... UN BACIO.... uno di quei baci che ci fanno bene all'anima in determinati momenti..... Charlotte piange.
I due si salutano di nuovo, questa volta felici, e Bob va in aeroporto!
..... THE END ....
Bill Murray, uno degli attori più espressivi di sempre .... comico, ma non sguaiato, divertente, ma non fastidioso.
Una delle scene più divertenti di Lost in Traslation, è quella di un dialogo assurdo con una Giapponese, in ospedale... senza senso... ma davvero molto ridicola (vi consiglio di cercarla su Youtube)
Scarlett Johansson, bella, brava .... con una voce eccezionale, che potete ascoltare guardando il film in lingua originale!
Un film che vi consiglio .... un film per chi si sente solo in mezzo a tanta gente!
Un bel film di Sofia Coppola....
La vostra Ameliè